Organi Collegiali
Che cosa sono?
“Gli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate e si dividono in organi collegiali territoriali e organi collegiali scolastici.”
Che funzione hanno?
La scuola italiana si avvale di organi di gestione, rappresentativi delle diverse componenti scolastiche, interne ed esterne alla scuola: docenti studenti e genitori.
Questi organismi a carattere collegiale sono previsti a vari livelli della scuola (classe, istituto).
I componenti degli organi collegiali vengono eletti dai componenti della categoria di appartenenza; i genitori che fanno parte di organismi collegiali sono, pertanto, eletti da altri genitori.
La funzione degli organi collegiali è diversa secondo i livelli di collocazione: è consultiva e propositiva a livello di base (consigli di classe e interclasse); è deliberativa ai livelli superiori (collegio docenti e consiglio di istituto).
Collegio Docenti
Il Collegio Docenti è composto da tutti i docenti in servizio nell’Istituto Scolastico ed è presieduto dal Dirigente Scolastico ( BRUNO ADRIANA) incaricato anche di dare esecuzione alle delibere del Collegio. Si riunisce in orari non coincidenti con le lezioni, su convocazione del Dirigente scolastico o su richiesta di almeno un terzo dei suoi componenti.
Consiglio di Istituto
Nell’Istituto questo organo è composto dai seguenti componenti: dirigente scolastico, n. 8 docenti, n. 8 genitori, n. 2 personale ATA. Le elezioni per i consigli di circolo/istituto si svolgono ogni triennio salvo necessità di surrogare membri decaduti.
Composizione
PRESIDENTE: Ins.te Teruzzi Maria VICE-PRESIDENTE: A.A. Friscia Patrizia
SEGRETARIO: Ins.te Stevanin Ilenia
DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof.ssa Bruno Adriana
Docente ADAGLIO SILVIA
Docente ALTOBELLI CHIARA
Docente ADORNO RAFFAELLA
Docente BARBERO SARA
Docente SCOTTI SERENA
Docente MORETTI ELISABETTA
Docente DORATO MONICA
Docente STEVANIN ILENIA
ATA MILAN ILARIA
ATA MONTAFIA ROSELLA
Genitore QUIRINO ROBERTO
Genitore VOLPE EMANUELA
Genitore FRISCIA PATRIZIA
Genitore SPATOLA CAMILLA
Genitore MORETTI MELISSA PAMELA
Genitore CONTI FRANCESCO
Genitori CAMPIA MIRELLA
Giunta Esecutiva
Prepara i lavori del Consiglio di Istituto, fermo restando il diritto di iniziativa del consiglio stesso, e cura l’esecuzione delle relative delibere. Propone al Consiglio di Istituto il Programma Annuale accompagnato da un’apposita relazione e dal parere di regolarità contabile dei revisori dei conti.
Composizione
PRESIDENTE: Prof.ssa Teruzzi Maria
SEGRETARIO: ins.te Stevanin Ilenia
GENITORI: Quirino Roberto- Volpe Emanuele-( Campia Mirella)
DOCENTI: Ins.te Altobelli Chiara
PERSONALE ATA: Milan Ilaria
COMITATO DI VALUTAZIONE
Il Comitato per la Valutazione dei docenti è chiamato a svolgere i seguenti compiti.
individuazione dei criteri per la valorizzazione dei docenti, sulla base di quanto indicato nelle lettere a), b), c), punto 3, del comma 129 della legge 107/15;
espressione del parere sul superamento del periodo di formazione e di prova per il personale docente ed educativo; in sede di valutazione dei neoassunti il comitato è composto dal dirigente scolastico, che lo presiede, dai docenti scelti dal collegio dei docenti e dal docente scelto dal consiglio di istituto ed è integrato dal tutor del neo immesso;
valutazione del servizio, di cui all’art.448 del D.lgs. 297/94, su richiesta dell’interessato, previa relazione del dirigente scolastico; in tal caso il comitato opera con la presenza dei genitori e degli studenti; se la valutazione riguarda un membro del comitato, questi verrà sostituito dal consiglio di istituto; riabilitazione del personale docente, di cui all’art.501 del D.lgs. 297/94.
Composizione
La designazione dei componenti del Comitato di Valutazione dei docenti per il triennio scolastico 2025-2027
Presidente – Dirigente Scolastico Ing. Bruno Adriana
Componente docenti :
- Prof.ssa Adaglio Silvia;
- Maestra Simona Lingua
- Maestra Mignone Elena.
Organo di Garanzia Interno
Le sue funzioni sono:
prevenire e affrontare tutti i problemi e conflitti che possano emergere nel rapporto tra studenti e personale della scuola e in merito all’applicazione dello Statuto ed avviarli a soluzione; evidenziare eventuali irregolarità nel regolamento interno d’istituto;
esaminare e valutare gli eventuali ricorsi presentati in seguito all’irrogazione di una sanzione disciplinare, sottoscritti dallo studente o dai familiari, pervenuti entro quindici giorni dalla notifica
componente docente: Chiara Altobelli
componenti genitori: Friscia Patrizia, Conti Francesco
Consigli di Intersezione, Interclasse e Classe
Tutti i genitori hanno diritto di voto per eleggere loro rappresentanti in questi organismi. L’elezione si svolge annualmente e ogni genitore può proporsi per essere eletto.
Il consiglio di classe si occupa dell’andamento generale della classe, formula proposte per il miglioramento dell’attività e per un efficace rapporto scuolafamiglia.
Infanzia: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle sezioni interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del consiglio.
Primaria: tutti i docenti e un rappresentante dei genitori per ciascuna delle classi interessate; presiede il dirigente scolastico o un docente da lui delegato, facente parte del consiglio.
Secondaria di I grado: tutti i docenti della classe e fino a quattro rappresentanti dei genitori; presiede il dirigente scolastico o un docente, da lui delegato, facente parte del consiglio.